Il Piccolo Museo della Laguna sud nasce nel 2007: materiali preziosi per la memoria di Pellestrina, di Venezia e della sua laguna hanno trovato finalmente una casa sicura. Ѐ stato l’inizio di un percorso.

Il Piccolo Museo della Laguna sud nasce nel 2007:  materiali preziosi per la memoria di Pellestrina, di Venezia e della sua laguna hanno trovato finalmente una casa sicura.
Ѐ stato l’inizio di un percorso.

La storia dei Murazzi
4 novembre 1966
la pesca
i cantieri e gli squèri

Le sale

Il percorso espositivo si compone di quattro sale indipendenti, che raccontano la storia delle difese a mare dell’isola; l’alluvione del 4 Novembre 1966; la pesca di mare e di laguna; i cantieri, gli squèri e le imbarcazioni lagunari e da mar.

Ogni stanza è frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto molte persone: una formidabile squadra di volontari e amici del Piccolo Museo.

L'archivio

Quella del Piccolo Museo è la storia di un centro di documentazione che lavora e agisce sul territorio da oltre vent’anniabbiamo raccolto, schedato e censito materiali e testimonianze di ogni genere che riguardano la storia, la vita e le tradizioni dell’isola.

Pellestrina al tempo del Goldoni

Pellestrina ai tempi di Goldoni

Un duplice 'assaggio', sia della vita isolana nel Settecento che della ricchezza dei materiali che l'Archivio Antico di Chioggia racchiude.
Leggi l’articolo di Rossella Favero.

Il museo di Pellestrina | Un fatto di sangue in laguna (pielego)

Un fatto di sangue in laguna

Il luogo è a noi noto: la laguna davanti al Porto di Malamocco. Settecenteschi altri particolari: il pielego, i degani, i pescatori armati di fiocine e schioppi.
Leggi l’articolo di Loriano Ballarin.

Il museo di Pellestrina | La stagionalità delle nascite a San Pietro in Volta

La stagionalità delle nascite

L’intreccio tra attività della pesca, concepimento e nascite a San Pietro in Volta nel Seicento.
Leggi l’articolo di M. Tasso, G. Caravello e L. Ballarin.

Seguici sui social

Resta aggiornato sulle iniziative promosse dal museo.

L'archivio

Quella del Piccolo Museo è la storia di un centro di documentazione che lavora e agisce sul territorio da oltre vent’anniabbiamo raccolto, schedato e censito materiali e testimonianze di ogni genere che riguardano la storia, la vita e le tradizioni dell’isola.

Il museo di Pellestrina | La stagionalità delle nascite a San Pietro in Volta

La stagionalità delle nascite

L’intreccio tra attività della pesca, concepimento e nascite a San Pietro in Volta nel Seicento.
Leggi l’articolo di M. Tasso, G. Caravello e L. Ballarin.

Vieni a trovarci

PRENOTA LA TUA VISITA

(+39) 3336143976

museopellestrina@gmail.com

ORARI

Da aprile a novembre

Sabato e domenica, 10:00-13:00

DOVE SIAMO

Ex Scuola Elementare Goldoni

San Pietro in Volta (Pellestrina)

Seguici sui social

Resta aggiornato sulle iniziative promosse dal museo.

Vieni a trovarci

Ex Scuola Elementare
Carlo Goldoni,
San Pietro in Volta,
Pellestrina (Venezia)

Telefono
(+39) 3336143976
E-mail
museopellestrina@gmail.com

error: Il contenuto è protetto da copyright
Skip to content